Assegnazione agevolata dei beni ai soci

ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI: LE NOVITA' INTRODOTTE CON LA LEGGE DI BILANCIO 2025

Liked this post? Share with others!

La Legge di Bilancio 2025 riapre la possibilità di rinnovare il regime fiscale agevolato per l’assegnazione di beni ai soci.

Si tratta di una disciplina che permette di assegnare o cedere in maniera agevolata i beni dell’impresa ai soci nonché di trasformare le società commerciali in società semplici. 

Questo permetterà di beneficiare di un’imposta sostitutiva delle imposte dirette di importo generalmente accessibile, nonché di una riduzione dell’imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale.

Chi sono i Soggetti Interessati;

Il regime fiscale agevolato si applica alle società di persone e alle società di capitali, ossia:

  • Società in nome collettivo;
  • Società in accomandita semplice;
  • Società a responsabilità limitata;
  • Società per azioni;
  • Società in accomandita per azioni.

 Quali beni sono agevolabili:

  • gli immobili non strumentali ovvero non utilizzati esclusivamente per l’esercizio dell’arte o professione o dell’impresa commerciale da parte del possessore ma sono destinati a soddisfare bisogni personali, abitativi o personali;
  • i beni mobili iscritti nei pubblici registri non utilizzati nell’attività propria dell’impresa (ad esempio veicoli personali, dispositivi elettronici personali).

Per usufruire dell’agevolazione è necessario che, alla data del 30 settembre 2024 tutti i soci risultino iscritti nel libro dei soci.

Gli atti di assegnazione/cessione o trasformazione devono essere stipulati entro il 30 settembre 2025. 

L’agevolazione si applica sulla plusvalenze registrata, con una aliquota ridotta dell’8% e per l’assegnazione del bene, attraverso l’annullamento delle riserve in sospensione si applicherà l’imposta sostitutiva del 13%.

Mentre le aliquote delle imposte di registro, vengono ridotte dal 3% al 1,5%, e le imposte ipotecarie e catastali saranno pari a 200 euro in misura fissa.

Il versamento dell’imposta sostitutiva dovrà avvenire in due rate:

40% dell’imposta dovuta entro il 30 novembre 2025

60% dell’imposta dovuta entro il 30 settembre 2025

Subscribe to our newsletter

Collect visitor’s submissions and store it directly in your Elementor account, or integrate your favorite marketing & CRM tools.

Do you want to boost your business today?

This is your chance to invite visitors to contact you. Tell them you’ll be happy to answer all their questions as soon as possible.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci